con il contributo di

Lilliput APS farà parte del progetto CUSTODI-AMO con il contributo di Fondazione Cariplo e la collaborazione di numerosi enti del territorio!
Intrecci
DIESSE Lombardia APS
Progetto A. Soc. Coop. Sociale
3 ELLE ETS
STARBENE APS
T’Immagini APS
Università Vita-Salute San Raffaele
Il progetto
Il progetto CUSTODI-AMO nasce con l’obiettivo primario di promuovere la salute e il benessere mentale degli adolescenti nella fascia d’età 11-15 anni nel Comune di Busto Arsizio. Questa iniziativa rappresenta il primo progetto di rete sulla città specificamente dedicato al disagio psichico, emotivo e relazionale in questa fascia d’età (scuola secondaria di I grado). Attraverso un modello di intervento integrato per la prevenzione e la cura, CUSTODI-AMO si propone di realizzare attività di screening, intercettazione precoce, prevenzione e cura, coinvolgendo un ampio ma ben definito gruppo di circa 980 studenti iscritti a due istituti comprensivi statali (Istituto comprensivo “Edmondo De Amicis” e Istituto Comprensivo “Galileo Galilei”), pari a oltre il 30% del totale degli studenti del territorio in questa fascia d’età.
Il progetto mira a creare una rete dinamica tra i numerosi servizi e le realtà del terzo settore presenti sul territorio di Busto Arsizio, superando le attuali difficoltà di coordinamento e comunicazione. Un elemento innovativo è l’introduzione nel contesto scolastico di una figura di supporto, chiamato “angelo custode”, al minore e alla famiglia, con l’obiettivo di offrire loro varie forme di supporto e cura tempestivi e coordinati a livello educativo, sociale e sanitario, includendo anche attività risocializzanti per affrontare il disagio relazionale. Il progetto si svolgerà dal 01/03/2025 al 31/10/2026 e sarà completato gratuito per l’utenza.
Il nostro ruolo
Lilliput APS è l’ente capofila del progetto CUSTODI-AMO. Oltre a svolgere un ruolo centrale nel coordinamento generale del progetto, Lilliput APS istituirà un team di “angeli custodi”, figure sperimentali di giovani psicologi che affiancheranno i minori presi in carico e le loro famiglie. Questi “angeli custodi” saranno il riferimento per le famiglie, le supporteranno nell’orientamento tra diagnosi e servizi, creeranno un ponte di dialogo con la scuola e seguiranno costantemente i ragazzi nella costruzione di percorsi personalizzati, offrendo orientamento, supporto psicologico e proponendo attività idonee. Inoltre, per i ragazzi che mostreranno maggior bisogno, è previsto un percorso di psicoterapia con l’obiettivo di incrementare il loro benessere.
Aggiornamenti sul Progetto
Vi invitiamo a consultare periodicamente questa pagina per rimanere aggiornati sull’avanzamento del progetto CUSTODI-AMO, sulle attività in corso e sui risultati che verranno raggiunti nel corso della sua implementazione.