Nuove
dipendenze
Le nuove dipendenze sono caratterizzate da sintomatologie in cui non è più un oggetto a determinare la dipendenza; ciò di cui si abusa è piuttosto un comportamento o un’attività.

Le nuove dipendenze sono caratterizzate da sintomatologie in cui non è più un oggetto a determinare la dipendenza; ciò di cui si abusa è piuttosto un comportamento o un’attività.
Molti atteggiamenti problematici oggi non risiedono più in atti illegali o di trasgressione; ma riguardano la quotidianità e lo stile di vita, e soprattutto il modo di trascorrere il tempo libero. Abitudini socialmente accettate e spesso incoraggiate contraddistinguono queste nuove forme di dipendenza, come: la ricerca di relazioni, lo shopping, l’uso del web. Ecco perchè possono essere definite “dipendenze sociali”.
Il termine “nuove dipendenze”o “malattie della postmodernità”, indica la loro diversità rispetto alle dipendenze che hanno caratterizzato i decenni passati, come quella da sostanze psicoattive.
I segni e i sintomi di tali dipendenze sono caratterizzati da atteggiamenti compulsivi e di progressiva perdita di rapporti interpersonali. La riduzione d’interesse per qualsiasi attività che non sia internet, o i comportamenti compulsivi che li contraddistinguono, produce modificazione dell’umore, disforia, ansia, alterazione del vissuto temporale, disturbi del sonno e problemi fisici di varia natura, con il conseguente strutturarsi di emozioni di rabbia, frustrazione, agitazione psicomotoria e depressione.
Nonostante i tentativi di ridurre la frequenza del comportamento problematico, si assiste a veri e propri sintomi astinenziali che mettono in luce la perdita di controllo e l’incapacità di gestire la situazione, percepita come “impossibilità” di smettere.
Tramite i nostri contatti puoi richiedere informazioni aggiuntive o un consulto e scoprire i nostri servizi.